venerdì 27 novembre 2020

STEP#24-BIS:Gli strumenti nella storia.

Usando Ngram Viewer ho voluto inserire anche il mio oggetto insieme al teodolite che è il ''suo antenato''  e al tacheometro che ha iniziato a essere prodotto insieme al Cleps. Questo diagramma mostra l'evoluzione degli oggetti topografici e si può notare come dal 2000 i termini vengano trovati sempre meno perchè  sostituiti da strumentazioni ancora più moderne come le stazioni totali.
 

https://books.

STEP#24:Le parole nella storia.

 Usando Ngram Viewer e inserendo i termini che, a parer mio, descrivono il nostro amato Cleps viene plottato il grafico seguente. Le parole che ho inserito sono: misura(verde), topografia(azzurro), ingegneria(celeste), ottica(blu), precisione(viola),angoli(rosa),distanza(arancione).

Possiamo notare che il concetto di misura è quello che è stato presente da più tempo, infatti i primi uomini sulla terra avevano la necessità di misurare tutto ciò che li circondava  per poter sopravvivere e ovviamente il concetto di distanza lo segue, ecco perchè sono i più citati nei libri. 

Nel primo grafico possiamo vedere come intorno al 1850, data prossima alla creazione del Cleps iniziano a esserci dei picchi per i termini topografia. ottica, infatti quelli sono gli anni degli albori di queste due scienze che avranno  una presenza costante fino ai giorni nostri. Con il passare degli anni è sempre più presente il termine precisione che ha lo stesso andamento del termine angolo.

Diagramma:































Vedere anche questi link per maggiori dettagli (Ultimo accesso 27/11/2020)



lunedì 23 novembre 2020

STEP#23:La norma.

1-
Il Cleps permette di misurare gli angoli che possono essere definiti grazie alle unità di misura: gradi, radianti.  Per standardizzare gli angoli si fa riferimento agli Standard ISO e IEC sulle unità di misura, derivante dall'unificazione dei due standard ISO 31 e  IEC 60027, dando vita alla ISO-80000 che è divisa in 14 parti. Parla degli angoli la ISO-80000-3.

https://www.its-internacional.es/unidades-angualres-en-topografia/?lang=it#:~:text=IN%20TOPOGRAFIA,-Scritto%20da%20D&text=Un%20modo%20per%20definire%20una,e%20il%20chilometri%20e%20radianti.

2-
Oggi la famiglia del Cleps è  rappresentata da ISO 17123-3:2001 - Part 3 che permette al professionista di controllare in maniera autonoma la precisione del rilievo topografico.A differenza delle verifiche effettuate nei laboratori delle case costruttrici in condizioni ideali e controllate, le norme ISO richiedono di effettuare le verifiche in condizioni di utilizzo, sia atmosferiche che in termini di distanze osservate, simili il più possibile a quelle nelle quali si andrà a operare. 
Leggere qui.
Ultimo accesso nei link citati il 23/11/2020

STEP#22:Il manuale d'uso.

  1.  Allentare le viti delle gambe del treppiede, allungarle della quantità necessaria e stringerle.
  2. Conficcare le gambe del treppiede nel terreno per dare una maggiore stabilità.
  3. Messa in bolla: ruotare il Cleps sul suo asse verticale affinché la bolla si trovi parallela alle prime due viti calanti.
  4. Ruotare l'alidada  e provvedere alla centratura della bolla torica con la terza vite calante.
  5. Ripetere la procedura fino alla perfetta centratura della bolla.
  6. Lettura degli angoli sui con l'oculare grazie ai cerchi graduati.
  7. Misurare le distanze tramite i tratti distanziometrici che sono sul reticolo del cannocchiale, leggendo H di stadia compresa tra i due tratti distanziometrici e con l'angolo zenitale z.                            D=100 x H x (sin(z))^2
  8. Misurare dislivelli: q=dislivello0-(100 x H x sen(z) x cos(z).
Per maggiori dettagli leggere qui.



venerdì 20 novembre 2020

STEP#21:I fumetti.

Bellissima l' illustrazione di Amos Sewel, disegnatore americano, ''Surveying the Cow Pasture'' copertina pubblicata il 28-07-1956:

http://www.coverbrowser.com/search?q=surveying&searchmode=

Ma sicuramente il più famose è il nostro amato Snoopy: personaggio principale dei fumetti della celebre striscia a fumetti Peanuts. I personaggi nati dalla matita di Charles Monroe Schulz hanno lasciato un segno indelebile nel mondo dei fumetti e non solo. Estratto da una delle prime edizioni del 1955, anno in cui inizia a diffondersi il Cleps


In tanti fumetti è rappresentato il nostro oggetto e la sua famiglia, Vincennes University Surveying Technology è un'università che ne ha raccolti molti:

-Pubblicato nel 2008 da Out-of-plumb:

 
https://www.pinterest.it/pin/779826491696602571/
-Pubblicato nel 1980 da Vincennes University Surveying Technology 

https://www.pinterest.it/pin/779826491696713173/

STEP#20:Il marchio.


 Questo è il ''marchio'' dell'azienda che per prima ha prodotto il Cleps, ovviamente, in quanto nato nel 1856, non era un logo elaborato come quelli odierni ma raffigura solo il nome ''La filotecnica''. (https://www.google.com/search?q=la+filotecnica+logo&sxsrf=ALeKk02uOA5IrOjBhoNaRZAl73ooBkTT8Q:1608575393750&tbm)



Questo logo si è voluto fino a diventare, nel 1957 quello più astratto della figura sottostante:

http://www.logobook.com/logo/filotecnica-salmoiraghi/
Oggi invece il marchio riguarda solo l'ottica che non produce più strumenti di misura.
https://www.salmoiraghievigano.it/



Mentre i marchi che seguono sono le nuove aziende che producono questi strumenti di misura:

:https://www.aemmesurveying.it/#

Altri loghi che possono essere collegati a questo strumenti sono presenti in ClipArt Cleps,Teodoliti come l'immagine sotto rappresentata.


Ultimo accesso nei vari link citati il 20/11/2020

venerdì 13 novembre 2020

STEP#19:L'abbecedario.

 

 come angoli

 B come bronzo(il materiale di cui è fatto)

C come celerimensura

D come dettaglio

E come elaborazione delle misure

come Francia(luogo dove è stato realizzato per la prima volta)

G come gradi(perchè ogni lente è graduata per misurare con accuratezza)

H come hobby

I come Ignazio Porro(inventore)

L come lenti

M come misurazione 

N come nascondiglio (dato che ha i cerchi graduati nascosti in una scatola metallica)

O come occhio

P come precisione

Q come qualità

R come rappresentazione tecnica della realtà

S come Salmoiraghi(casa produttrice)

T come tecnica

U come utensile

V come vetro

Z come zenitale